-
Calibrazione della temperatura
La calibrazione della temperatura è un processo importante in molti settori che garantisce l’accuratezza e l’affidabilità dei dispositivi di misurazione della temperatura. La temperatura viene monitorata in numerose applicazioni, sia in ambito manifatturiero che medico, di ricerca o di produzione di energia. Misurazioni imprecise possono causare errori di produzione, rischi per la sicurezza e un […]
-
Calibrazione di termometri a temperature estremamente basse (da -80 °C a -180 °C)
La calibrazione dei termometri a temperature estremamente basse, che vanno da -80 °C a -180 °C, rappresenta una sfida tecnica notevole. Questo articolo descrive le possibilità tecniche per calibrare i termometri a queste temperature estremamente basse.
-
Termometro a resistenza standard al platino (SPRT)
Introduzione I termometri a resistenza standard in platino (SPRT) sono termometri di alta precisione che utilizzano la resistenza elettrica del platino per misurare le temperature con la massima precisione e riproducibilità. La Scala Internazionale di Temperatura del 1990 (ITS-90) utilizza gli SPRT come strumento di interpolazione per stabilire una base standardizzata e affidabile a livello […]
-
Calibra il termometro
La calibrazione dei termometri è il processo che garantisce che un termometro fornisca misurazioni accurate della temperatura. Ciò avviene confrontando le letture del termometro con uno standard di riferimento (ad esempio, un punto fisso di temperatura) o una fonte di temperatura nota (calibrazione di confronto). L’obiettivo della calibrazione è quello di identificare eventuali deviazioni o […]
-
Termometro a resistenza: Funzionalità e applicazioni
Le termoresistenze Pt100 sono sensori di temperatura precisi e ampiamente utilizzati in diverse applicazioni industriali e scientifiche. Il loro principio si basa sulla variazione della resistenza elettrica di un filo di platino in funzione della temperatura. La sigla “Pt” in Pt100 sta per platino, il materiale di cui è fatto il filo, e “100” indica […]
-
Termocoppie: Funzionalità e applicazioni
Le termocoppie sono termometri molto utilizzati nella misurazione della temperatura a livello industriale. Sono particolarmente adatte a misurare le alte temperature. Ma come funzionano le termocoppie? Come si possono misurare le temperature con due semplici fili? La chiave di lettura sta nell’effetto Seebeck. Sfondo L’effetto Seebeck, descritto per la prima volta da Thomas Johann Seebeck […]
-
Stabilizzazione dei termometri
La ricottura controllata aumenta la stabilità dei termometri. Nella misurazione della temperatura, la stabilizzazione aiuta a migliorare la precisione e la durata dei termometri. Nel laboratorio di calibrazione DAkkS di Klasmeier (accreditato secondo DIN EN ISO/IEC 17025) vengono utilizzati diversi sensori di temperatura come termometri standard, termometri di riferimento, SPRT , HTPRT, Pt100 e Pt25. […]
-
La Scala Internazionale di Temperatura del 1990 (ITS-90)
La Scala Internazionale di Temperatura del 1990 (ITS-90) è una scala di temperatura riconosciuta a livello mondiale introdotta dalla Commissione Internazionale dei Pesi e delle Misure (CIPM). Serve come standard globale per misurare con precisione la temperatura e si basa sul concetto di temperatura termodinamica. L’ITS-90 è una versione rivista della precedente Scala Pratica Internazionale […]
-
Punto triplo dell’acqua
Il punto triplo dell’acqua è uno stato particolare in cui l’acqua esiste nei tre stati aggregati (solido, liquido e gassoso) contemporaneamente e in equilibrio termodinamico. Il punto triplo dell’acqua è un’importante temperatura di riferimento per la calibrazione di sensori di temperatura e termometri. Conoscenze di base Il punto triplo dell’acqua si verifica a una certa […]
Risultati di misura su cui potete fare affidamento: misurazione della temperatura, servizio di calibrazione e seminari di Klasmeier.